Qual è il segreto per scegliere un’auto usata e non portarsi a casa un bidone su quattro ruote?
Comprare un’auto usata può sembrare un’operazione semplice e veloce, che permette oltretutto un notevole risparmio, ma attenzione, perchè i problemi e i malfunzionamenti di un veicolo usato possono essere facilmente mascherati, nonostante negli ultimi anni il mercato delle auto usate preveda maggiori garanzie a tutela del consumatore rispetto al passato.
Innanzitutto, per compiere una scelta adeguata è fondamentale prendersi il tempo necessario per fare le giuste valutazioni e non farsi travolgere dall’impulso di acquistare l’auto subito. Come quella potrebbero essercene tante altre in vendita allo stesso prezzo (o ad uno più basso) e in condizioni migliori.
Il modo migliore per iniziare la ricerca è avere una chiara idea del tipo di auto che si vuole comprare, delle proprie esigenze e ovviamente del budget disponibile. In ogni caso, la prima scelta da compiere è se acquistare da concessionari e/o autosaloni oppure da privati.
Affidandosi a concessionari e/o filiali che aderiscono a sistemi di vendita di usato sicuro e garantito non si corrono rischi, in quanto i veicoli, una volta ritirati sono sottoposti a numerosi controlli e ad eventuali ripristini prima di essere messe in vendita.
Inoltre, l’acquisto da parte di un privato che si rivolge a un professionista, come un concessionario, un autosalone o un officina, prevede l’applicazione della garanzia legale di conformità, secondo le norme del Codice del consumo entrata in vigore il 23 marzo 2002.
Tale garanzia contempla un’ampia varietà di casi, che implicano solitamente un tempo minimo di 12 mesi per rimediare ai difetti. Il veicolo, inoltre, deve essere conforme al contratto e a quanto promesso in presenza di testimoni o pubblicizzato, e idoneo all’uso per cui è stato progettato o promosso.
Per la vendita a società o liberi professionisti, invece, valgono le norme del codice civile. I singoli professionisti prevedono poi ulteriori garanzie, come quella convenzionale, insieme di servizi anche assicurativi messe per iscritto, come pure promuovere “estensioni della garanzia” stessa, regolate da specifiche condizioni con un contratto separato, oppure garanzie estese, riservate solo al primo acquirente della vettura. In ogni caso, la legge stabilisce una durata di due mesi per informare il commerciante di eventuali guasti o difetti che potrebbero essere coperti dalla garanzia.